Sia nel caso di costruzioni monumentali che per normali fabbricati in muratura o c.a. i sistemi di consolidamento basati su strutture in acciaio sono stati adottati frequentemente con successo, risultando quindi l’acciaio la migliore soluzione per problematiche anche complesse, consentendo di rispettare le limitazioni imposte nel caso di restauri di fabbricati di valore architettonico.

La carpenteria metallica è una tecnologia perfetta per il consolidamento di tutti gli elementi strutturali in muratura, c.a., legno e, ovviamente in ferro o acciaio per una serie di motivi:
la prefabbricazione avviene in stabilimento e consente di realizzare tutti gli elementi a misura, le dimensioni contenute permettono una maggiore rapidità nel montaggio, necessaria quando l’intervento di recupero risulta urgente per evitare ulteriori danni alle strutture esistenti e per garantire quindi una protezione tempestiva; la leggerezza degli elementi strutturali semplifica la posa in opera potendo operare in aree di lavoro di dimensioni ristrette o di difficile accesso ed evita un carico maggiore sulle strutture esistenti.

Da ultimo ma non meno importante la grande varietà di profili reperibili sul mercato permette di soddisfare qualsiasi esigenza progettuale con un alto livello di flessibilità, rendendo gradevole l’accostamento tra vecchio e nuovo.

Nell’ambito delle ristrutturazioni le strutture in acciaio possono essere utilizzate sia come sostegno provvisorio di facciate e come coperture a protezione di edifici durante lavori di recupero edilizio, sia come rinforzo per migliorare le prestazioni strutturali di un edificio per un miglioramento od adeguamento sismico. Questo ultimo caso prevede l’esecuzione di una serie di lavori necessari a garantire che la struttura sia in grado di resistere a nuovi carichi progettuali, dovuti ad ampliamenti o sopraelevazioni o ad un nuovo evento sismico.

Nel caso di edifici di pregio, sottoposti a vincoli architettonici, si può operare la sostituzione parziale o totale degli interni con una nuova struttura in acciaio. In tal modo si ottiene un interno funzionale a nuove esigenze, mantenendo però la conservazione integrale della facciata esistente.