La struttura in acciaio è leggera ed elastica, quindi assorbe le azioni sismiche, correlate all’accelerazione delle masse, garantendo un elevato grado di sicurezza e di protezione in caso di fenomeni naturali disastrosi come venti e terremoti.
L’acciaio si presta a coprire grandi luci libere, difficilmente realizzabili con materiali più tradizionali, consentendo così la massima libertà di progettazione architettonica.
La costruzione in acciaio è più leggera rispetto ad una costruzione tradizionale e questo comporta un risparmio nei lavori di fondazioni.
Gli elementi prefabbricati in acciaio vengono realizzati interamente in stabilimento, consentendo un alto livello di precisione e di controllo mediante processi industriali.
Il sistema di prefabbricazione in stabilimento rende l’assemblaggio della struttura in cantiere più agevole e rapida, riducendo così tempi e costi.
L’acciaio interagisce con gli altri materiali costruttivi come nel caso del calcestruzzo, collaborando strutturalmente grazie a tecniche collaudate, o come nel caso del legno, offrendo una ossatura primaria più resistente.
I profili strutturali consentono l’inserimento dei migliori e più opportuni materiali isolanti, limitando così la trasmissione del calore attraverso le pareti, aumentando l’efficienza termica dell’edificio con notevoli risparmi sotto l’aspetto economico e maggior rispetto dell’ambiente.