Il Residence Borgo dei Mulini è stato sviluppato con il preciso intento di offrire ai clienti una dimora di prestigio, in grado di trasmettere un forte senso di esclusività attraverso scelte mirate di carattere sia formale che funzionale. Il villaggio è concepito come naturale completamento di questa porzione del Parco Fluviale del Vezzola, in una filosofia d’intervento dove la qualità ambientale e quella abitativa trovano il miglior compromesso possibile con le valenze formali e funzionali.
La qualità architettonica è sottolineata da scelte stilistiche estremamente moderne, eleganti ed essenziali, che vestono con gusto volumi armonici e proporzionati, generati dall’aggregazione di unità abitative autonome, ma concentrate in un solo complesso funzionale.
Confort, tecnologia e qualità pongono ogni alloggio ad un livello di eccellenza.
LOCALIZZAZIONE
Il progetto sorgerà a Teramo, a ridosso del Parco Fluviale del Vezzola, a poche centinaia di metri dalla centralissima Piazza Garibaldi, in un ambito paesaggistico tutelato e di indubbio valore. L’area, già urbanizzata, risulta pressoché pianeggiante, con un leggero declivio verso il fiume Vezzola.
Il villaggio residenziale si articola attraverso la costruzione di 8 alloggi, di cui 4 indipendenti, del tipo a schiera, e 4 accorpati in un edificio alto 2 piani fuori terra, in contiguità con gli altri, anch’essi costituiti da due livelli fuori terra, alcuni alloggi del piano terra saranno dotati di aree giardino in uso esclusivo. Inoltre per ogni unità abitativa è prevista una ulteriore zona a verde in uso esclusivo da adibire ad orto.
Gli alloggi saranno dotati di fondaco e posto auto protetto, attraverso la realizzazione di un piano interrato comune. La superficie delle unità abitative è di circa 85,00/100,00 mq con possibilità di distribuzione interna e finiture secondo le necessità ed i gusti dell’acquirente.
La struttura portante sarà realizzata in acciaio, dimensionata in conformità alla normativa antisismica vigente. I muri perimetrali dell’edificio saranno realizzati con pannelli a secco multistrato, rivestiti con isolamento a cappotto, intonacati e, in parte, con rivestimento ceramico o altro, in modo da assicurare un grado di isolamento termico almeno pari alla classe A.
La coibentazione dei fabbricati sarà rispondente all’attuale normativa sul contenimento dei consumi energetici (Classe energetica “A”) e realizzata con materiali esenti da emissioni tossiche.
Il riscaldamento delle unità abitative sarà a pavimento con pannelli radianti, la produzione di acqua calda avverrà mediante impianto solare. Sarà inoltre installato impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica.